Tematica Uccelli

Psittacula krameri Scopoli, 1769

Psittacula krameri Scopoli, 1769

foto 447
Foto. J. M. Garg
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830

Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815

Genere: Psittacula Cuvier, 1800


itItaliano: Parrocchetto dal collare

enEnglish: Rose-ringed Parakeet

frFrançais: Perruche à collier

deDeutsch: Halsbandsittich

spEspañol: Cotorra de Kramer

Specie e sottospecie

Psittacula krameri ssp. borealis Neumann, 1915 Che si connota per il colore violetto sulla nuca sfumato in grigio e più diffuso - Psittacula krameri ssp. manillensis Bechstein, 1800 Leggermente più grande e con il becco più largo - Psittacula krameri ssp. parvirostris Souance, 1856 Che si caratterizza per il becco più piccolo.

Descrizione

È il parrocchetto più conosciuto e diffuso, ha taglia attorno ai 40 cm, colorazione generale verde, coda sfumata di azzurro, sottocoda giallastro, sottile linea nera che collega la cera agli occhi, mandibola inferiore nera e mandibola superiore rossa con punta nera; iride gialla. Presenta un evidente dimorfismo sessuale: il maschio ha un collarino rosa soffuso di viola sulla nuca e una banda nera dal becco al collo; la femmina ha colorazione più pallida, è priva di collare rosa e banda nera e ha le timoniere centrali più corte. I soggetti immaturi sono simili alle femmine. Nel suo ambiente naturale vive nelle savane alberate, nelle boscaglie, nelle foreste secondarie e non è raro nei giardini e nei campi coltivati. È stanziale, ma nelle zone agricole avvengono movimenti locali a seconda delle stagioni dei raccolti. Sociale e gregario, forma stormi che possono tranquillamente superare le 1000 unità e che si radunano su grandi alberi dormitorio. È considerato nocivo per i raccolti, soprattutto per quelli di cereali, caffè e per gli orti. La stagione riproduttiva va da agosto a novembre per le popolazioni africane, da dicembre a maggio per quelle indiane e da novembre a giugno per la popolazione di Ceylon. Per quanto riguarda le popolazioni italiane nidifica da maggio ad agosto. In Africa il nido è sempre localizzato nella cavità di un tronco, spesso nel nido abbandonato da un picchio adattato allo scopo; in India nidifica anche sotto i tetti e nelle crepe dei muri delle vecchie case. La femmina depone da 2 a 6 uova e comincia a covare fin dalla deposizione del primo; l'incubazione dura 24 giorni e i piccoli si involano a circa 6-7 settimane.

Diffusione

Vive nell'Africa centro-settentrionale dalla Guinea al Senegal, alla Mauritania, all'Uganda, al Sudan, all'Etiopia e alla Somalia (P. k. Krameri e P. k. Parvirostris); in Asia dal Pakistan occidentale all'Afghanistan, all'India, al Nepal, in Myanmar e Ceylon (P. k. Borealis e P. k. Manillensis). È stato introdotto con successo alle Mauritius, a Zanzibar, in Egitto, in Oman, in Kuwait, in Iraq e persino nella Cina sud-orientale e in Europa; in Italia le popolazioni stabili sono nel centro di Genova, a Roma e provincia, nella città di Bolzano e nell'Orto botanico di Palermo in Sicilia. In Lombardia è estremamente diffuso nella provincia di Pavia (a Pavia città soprattutto nella zona del Castello Visconteo e in piazza Berengario, in provincia attorno all'oasi di Sant'Alessio con Vialone) e al Parco faunistico Le Cornelle in provincia di Bergamo. È comunissimo sia in natura sia in cattività dove ne sono state fissate mutazioni di colore giallo, bianco e blu.


00015 Data: 01/01/2014
Emissione: Pappagalli
Stato: Antigua and Barbuda
00452 Data: 25/10/1985
Emissione: Uccelli
Stato: Afghanistan

01698 Data: 15/09/1991
Emissione: Uccelli
Stato: Bahrain
04091 Data: 13/07/1999
Emissione: Uccelli
Stato: Congo (Brazaville)

04566 Data: 22/02/2005
Emissione: Pappagalli
Stato: Cuba
04657 Data: 08/09/2004
Emissione: Pappagalli
Stato: Czech Republic

05135 Data: 03/03/1994
Emissione: Festivals
Stato: Egypt
06013 Data: 13/10/1976
Emissione: Avifauna
Stato: French Territory of Afars and the Issas

06395 Data: 04/11/1963
Emissione: Avifauna
Stato: Gambia
06484 Data: 15/04/1993
Emissione: Avifauna africana
Stato: Gambia

07381 Data: 12/01/1981
Emissione: Avifauna del Ghana
Stato: Ghana
08802 Data: 05/05/2008
Emissione: Gazzelle e uccelli
Stato: Guinea-Bissau

08805 Data: 05/05/2008
Emissione: Gazzelle e uccelli
Stato: Guinea-Bissau
10128 Data: 02/12/1989
Emissione: Pappagalli
Stato: Kampuchea

11652 Data: 03/01/1972
Emissione: Avifauna
Stato: Umm al-Quwain
12999 Data: 08/04/2002
Emissione: Avifauna delle Maldive
Stato: Maldives

13056 Data: 09/09/1972
Emissione: Avifauna esotica
Stato: Togo
14550 Data: 12/12/2007
Emissione: Pappagalli
Stato: Mozambique

15804 Data: 15/11/1968
Emissione: Avifauna Poste 1968
Stato: Niger
17565 Data: 15/10/1987
Emissione: Pappagalli
Stato: St. Thomas and Prince

19938 Data: 14/06/2012
Emissione: Nidi
Stato: Bangladesh
20422 Data: 22/07/2013
Emissione: Parrocchetti
Stato: Togo

20670 Data: 25/04/2012
Emissione: Parrocchetti
Stato: Central African Republic
21083 Data: 16/05/2011
Emissione: Pappagalli africani
Stato: Gambia

21882 Data: 01/03/2013
Emissione: Parrochhetti
Stato: Niger
21883 Data: 01/03/2013
Emissione: Parrochhetti
Stato: Niger

21884 Data: 01/03/2013
Emissione: Parrochhetti
Stato: Niger
23993 Data: 15/06/2015
Emissione: Pappagalli
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi